Terzoli, Maria Antonietta. (2017) Strategie di offerta e convenzioni dedicatorie nella tradizione italiana. Humanistica, 12 (1-2). pp. 15-27.
Full text not available from this repository.
Official URL: https://edoc.unibas.ch/67830/
Downloads: Statistics Overview
Abstract
L'intervento è legato a una ricerca dell'Istituto di Italianistica di Basilea, dove è stato creato un archivio della dedica (AIDI, on line dal 2004), che offre un corpus significativo per un'indagine storico-morfologica della prassi dedicatoria ( www.margini.unibas.ch ). Il saggio riguarda in particolare le dediche dei libri di poesia nel Cinquecento italiano, esaminate su un campionario di opere stampate nei principali centri tipografici della penisola. Il periodo indagato è di notevole interesse per il genere della dedicatoria, strettamente implicato sia con la struttura dell'opera sia con la confezione materiale del manufatto librario. La fissazione in forme e posizioni sempre più rigide appare legata al progredire della stampa e al normalizzarsi di convenzioni e usi tipografici. Il cambiamento di supporto mediatico, dal codice manoscritto al libro, non è estraneo all'affermarsi della dedica epistolare, tipograficamente autonoma, dominante fino all'Ottocento. Nella fase iniziale, meno rigidamente codificata, si coglie bene la stretta relazione tra testi dedicatori e opera offerta, di cui in alcuni casi fanno parte.
Faculties and Departments: | 04 Faculty of Humanities and Social Sciences > Departement Sprach- und Literaturwissenschaften > Ehemalige Einheiten Sprach- und Literaturwissenschaften > Italienische Literaturwissenschaft (Terzoli) |
---|---|
UniBasel Contributors: | Terzoli, Maria Antonietta |
Item Type: | Article, refereed |
Article Subtype: | Research Article |
Publisher: | Fabrizio Serra |
ISSN: | 1828-2334 |
Note: | Publication type according to Uni Basel Research Database: Journal article |
Identification Number: | |
Last Modified: | 06 Feb 2019 16:51 |
Deposited On: | 06 Feb 2019 16:51 |
Repository Staff Only: item control page