«E come il donzelo fu nginto in su la pinza»: grafismi e particolarità fonetiche di un copista quattrocentesco
Date Issued
2015-01-01
Author(s)
Abstract
Nel ms. Laurenziano Pluteo 42 28 della Biblioteca Medicea di Firenze ricorrono, seppure non in modo costante, grafie e fenomeni fonetici inusuali: - c - per - sc -, n di rinforzo a gruppi consonantici, n inserite davanti a consonante, n in luogo di consonante geminata, riduzione dei dittonghi - io - e - ia - a i , ecc. Tali particolarità grafico-fonetiche non sono sconosciute a chi si occupa delle antiche scriptae volgari, essendo quasi tutte documentate in mss. duecenteschi e primo trecenteschi. Ma ciò che distingue il Laurenziano, specialmente nelle carte del Cantare di Camilla , è l'alta frequenza di queste forme. L'articolo descrive queste grafie e questi fenomeni e cerca di darne una spiegazione. La seconda parte del contributo è dedicata all'analisi testuale della trascrizione del Cantare di Camilla , perché si segnala per i suoi frequenti errori, denotanti le difficoltà di comprensione testuale del copista, probabilmente un semi-analfabeta.