edoc

Machiavellismo rinascimentale : il "Principe", il "Cortegiano" e il "Furioso"

Monighetti Petit, Lara. Machiavellismo rinascimentale : il "Principe", il "Cortegiano" e il "Furioso". 2010, Doctoral Thesis, University of Basel, Faculty of Humanities and Social Sciences.

[img]
Preview
PDF
1719Kb

Official URL: http://edoc.unibas.ch/diss/DissB_9000

Downloads: Statistics Overview

Abstract

Il presente dottorato propone una lettura discorsiva dei concetti del Principe di Machiavelli
all’interno del discorso rinascimentale, facendo un confronto testuale con il Libro del cortegiano
di Castiglione e (per la prima volta) con l’Orlando furioso di Ariosto, coi quali non vi è
intertestualità diretta. S’intende inoltre analizzare la relazione tra machiavellismo, descritto dal
Principe, e discorso rinascimentale. La nostra ipotesi è che il discorso rinascimentale, qui inteso
come il discorso delle corti del Nord’Italia nella prima metà del Cinquecento, partecipi al
machiavellismo e che vi sia addirittura un machiavellismo avant la lettre, ovvero che il
Rinascimento possa essere definito attraverso il machiavellismo.
Attraverso l’analisi, svolta esaminando i concetti del Principe – natura umana, virtù, fortuna,
storia, morale, potere e sovranità –, che hanno permesso sia di descrivere il machiavellismo sia di
confrontare il discorso politico, con il culturale e letterario, è stato possibile presentare una lettura
antropologica, politica ed epistemologica delle tre opere e del discorso rinascimentale.
Si è dimostrato che il Principe può essere letto come un’opera fittiva, una poesis politica. L’analisi
ha inoltre illustrato la necessità di concettualizzare il machiavellismo in modo più complesso: esso
non descrive soltanto l’agire politico indipendente dalla morale (il realismo politico), ma è
soprattutto la messa in questione delle norme rinascimentali. Le regole etiche e sociali non bastano
più a far fronte alla situazione storica: non solo il discorso politico, ma anche il culturale e
letterario partecipano al dubbio rinascimentale sulla normatività. Vi è nel discorso rinascimentale
machiavellismo senza Machiavelli, ovvero il machiavellismo è il discorso principale del
Rinascimento. Nel Principe e nel machiavellismo si coglie l’ambivalenza del discorso
rinascimentale e della percezione odierna del Rinascimento.
L’analisi ha permesso un trasferimento culturale, tramite la scelta di scrivere in italiano e l’intensa
discussione metodologica, portando un approccio plurimetodico e interdisciplinare di tipo angloamericano e tedesco (New Historicism; Diskursanalyse e Critical Discourse Analysis;
Perzeptions- e Wahrnehmungstheorie; Fiktionalität) nella ricerca accademica italiana, ancora poco
esperta di questi metodi.
Advisors:Müller, Achatz von
Committee Members:Burkart, Lucas
Faculties and Departments:04 Faculty of Humanities and Social Sciences > Departement Geschichte > Ehemalige Einheiten Geschichte > Geschichte des Mittelalters (Freiherr von Müller)
UniBasel Contributors:Burkart, Lucas
Item Type:Thesis
Thesis Subtype:Doctoral Thesis
Thesis no:9000
Thesis status:Complete
Number of Pages:299 S.
Language:UNSPECIFIED
Identification Number:
edoc DOI:
Last Modified:22 Jan 2018 15:51
Deposited On:07 May 2010 07:28

Repository Staff Only: item control page